Skip to main content

TROVI LA PLAYLIST COSENUOVE #00
IN FONDO ALL’ARTICOLO!

 

Hey, ciao! Questo è il primo articolo pubblicato sul nuovo sito di Staradio: oltre a lanciare il nuovo sito – di cui la redazione è molto orgogliosa! – questo articolo che stai leggendo ora serve per presentarti la nuova veste di COSENUOVE, la playlist di Staradio che raccoglie le nuove uscite musicali e che torna dopo una lunga pausa estiva. COSE NUOVE è stata una playlist Spotify curata da Staradio e aggiornata di settimana in settimana per un po’ più di un anno, circa da marzo 2020 a giugno 2021, ma già da diversi mesi prima del primo lockdown era una carrellata di storie Instragram che ogni fine settimana raccoglieva e selezionava il meglio delle nuove uscite settimanali, perlopiù italiane ma anche un po’ internazionali. L’appuntamento diventa da oggi mensile e tutta la redazione di Staradio spera che capiterai spesso da queste parti.

Sei su COSENUOVE, buona lettura e buon ascolto!

Non tutto si trova su Spotify. Fa un po’ ridere scriverlo su un articolo fatto per lanciare una playlist che sta proprio su Spotify, ma come dice Tommaso Cappelato su Rumore #356 (settembre 2021): “Il problema è che su Bandcamp non puoi fare playlist.” L’inchiesta di Rumore – sette facciate, con diverse testimonianze, opinioni, storie e possibili esempi da seguire – pone l’attenzione su una questione abbastanza centrale della filiera musicale, ovvero la ridistribuzione dei compensi derivati dallo streaming.

Non tutto si trova su Spotify

Ce la fai a immaginare in questo momento di disinstallare Spotify dai tuoi dispositivi e inizare a fruire musica unicamente in altri modi? Forse sì. Per chi scrive sarebbe una cosa estremamente impegnativa. Resta comunque, pur in questa difficoltà individuale, la necessità collettiva di interrogarsi su come potrebbe reggersi in maniera più sostenibile tutta la faccenda. Possiamo, ad esempio, iniziare a familiarizzare con una diversificazione delle fonti da cui prendiamo quello che ascoltiamo. Anche se già a dirlo sembra di una scomodità incredibile, vero? Però a volte la scelta più scomoda è anche la più sostenibile, insomma: la verdura del contadino è più buona, no? Ed ha un impatto ambientale diverso, in teoria. Però non è così semplice: forse avere il tempo di andare al mercato è un privilegio che non hanno tutte le persone. Forse, ancora, è un privilegio pure potersi pagare Spotify. Insomma, siamo di nuovo a quel vecchio discorso del consumo etico, applicato all’industria culturale, che però in un sistema di grandi diseguaglianze economiche è molto complesso e non proprio semplice da affrontare – figurati da risolvere. Ma non ha molto senso – e non sembra particolarmente costruttivo – stare qui a dire che Spotify è grande e cattivo. Spotify è semplicemente Spotify. È il capitalismo, semmai, il problema.

Ma questa è un’altra storia.

Questo articolo fatto per lanciare una playlist su Spotify, quindi, vuole in realtà consigliarti di andare su Bandcamp e ascoltare il nuovo disco del quartetto formato da Lee Ranaldo, Jim Jarmusch (sì, proprio lui, non un omonimo), Marc Urselli e Balazs Pandi. “Eh però, da Bandcamp non posso farci la storia su Instagram” (a parte che sì, basta fare uno screen, però ok) ma te vuoi ascoltare un bel disco, non far vedere che hai ascoltato quella canzone. O sbaglio?

L’altro consiglio è invece quello di alzare il volume, premere play e prendere la tangente verso una stupenda e sorprendente realtà parallela:

Nel link in fondo trovi invece il recuperone degli ultimi mesi senza COSE NUOVE settimanale. In COSENUOVE #00 troverai: Emma Nolde con Generic Animal, un disco nuovo di Matilde Davoli (in copertina) dopo 6 anni, il grande ritorno dei Labradors, il singolo d’esordio di Lamecca, una canzone di Elvis Costello, la piacevole sorpresa di fine estate del disco di R.Y.F., il lavoro d’esordio di Julia Bardo, un EP di Laura Agnusdei, una canzone dei Lagoona e poi KOKO, Blanco, Mèsa, Giorgio Poi, Tommi boy, Francesco Pecs, Laila Al Habash, Angelo Trabace, Caveleon, i Tauro Boys e ancora altre COSENUOVE che forse non avevi ancora ascoltato.

Questa è COSENUOVE #00 e ci sono le canzoni uscite da luglio a ottobre 2021 che non avresti dovuto perderti.

in copertina: Matilde Davoli
foto: Charlie Davoli
artwork: Elenora Peritore

altro dal blog

cose nuove
31/01/2022

COSENUOVE #03 /// gennaio 2022

TROVI LA PLAYLIST COSENUOVE #03 IN FONDO ALL'ARTICOLO!   Hey, ciao! L'articolo che stai leggendo serve per presentarti COSENUOVE #03, una playlist che raccoglie le nuove uscite musicali e questo…
recensioni
25/11/2020

“Segreto Pubblico” e altri affascinanti ossimori: il nuovo album solista di Carmelo Pipitone

Il 20 novembre è uscito per la casa discografica Blackcandy Produzioni il secondo album solista di Carmelo Pipitone, Segreto Pubblico. Abbiamo fatto il lavoro sporco per voi, ascoltandolo. Il chitarrista…
recensioni
02/05/2019

PINGUINI TATTICI NUCLEARI AL MAMAMIA: SCALETTA TATTICA, ESIBIZIONE NUCLEARE!

Intervista e live report dal Mamamia di Senigallia Il 27 aprile 2019 siamo stati al Mamamia con i Pinguini Tattici Nucleari. I sei giovani bergamaschi sono davvero forti, di quelli…
cose nuove
04/10/2020

È “C’hai ragione tu” (Gianni Bismark feat. Emma) la miglior uscita settimanale

La storia del cantautorato italiano come sappiamo ha visto l’ascesa di artisti di assoluto valore, capaci di consacrarsi poi anche a livello mondiale e i cui capolavori sono ancora oggi…
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/


staradio.it@gmail.com
WhatsApp + SMS: 331.2328328