Skip to main content

Supponiamo un estremo bisogno di scrivere, per conoscersi e farsi conoscere; supponiamo una costante ricerca di risposte a domande forse troppo grandi; supponiamo la musica come viaggio per ritrovare se stesso. Ecco che viene fuori Montegro: l’ex bassista dei VOINA, dopo Amsterdam, torna il 6 maggio 2020 su tutte le piattaforme digitali con Vetro.
La delicatezza della sua voce sussurrata rispecchia anche stavolta la dimensione intima dei suoi testi, attraverso i quali esprime la sincerità del suo confrontarsi col mondo e con se stesso. E lo fa attraverso sonorità fresche e immediate, con quella sfumatura malinconica che accompagna inevitabilmente la sensibilità di chi vive e scrive cercando risposte.
La dimensione metropolitana è una costante per Montegro che, dopo Amsterdam, decide di portarci con lui nel suo viaggio verso un’altra grande città: Roma. In realtà, la Capitale è il punto di partenza del suo nuovo percorso, musicale e di vita; è la città in cui ha deciso di lasciarsi andare per intraprendere una strada nuova che lo vede come unico protagonista. E ad accompagnarlo lungo questa strada è il suo bisogno di nuove canzoni, da regalarci e da regalarsi, alle quali affidare la parte più sincera di sé stesso.

Vetro è un modo di guardarsi spogliandosi dei confini netti e certi dell’immagine che propone lo specchio, accogliendo invece le migliaia di sfumature che ha la nostra immagine riflessa su una lastra trasparente affacciata sul mondo.

Vetro è la somma di un passato, che ci ha resi come siamo, e di un futuro che possiamo solo immaginare.
Montegro ha definito la sua musica come l’estensione di ciò che è: questo lo si vede bene anche dal videoclip di Vetro, girato dall’artista negli spazi di una quotidianità che lo vede muoversi tra chitarre e pedali, pagine riempite ed altre da riempire. E se gli Oasis iniziavano una rivoluzione dal letto, Montegro invece dalla sua stanza si affaccia sullo scenario della sua nuova vita e capisce di aver finito tutti i suoi tentativi di rivoluzione: la sua nuova strada, a quanto pare, è quella giusta.

altro dal blog

recensioni
15/05/2020

Franek Windy: quattro band con cui ho condiviso il palco

Franek Windy è una delle cose più grezze, curiose, strane e affascinanti che si possono trovare da un paio d’anni a questa parte nel panorama musicale italiano. Il primo disco…
cose nuove
17/01/2022

COSENUOVE #02 /// dicembre 2021

TROVI LA PLAYLIST COSENUOVE #02 IN FONDO ALL'ARTICOLO!   Hey, ciao! L'articolo che stai leggendo serve per presentarti COSENUOVE #02, una playlist che raccoglie le nuove uscite musicali e questo…
cose nuove
04/10/2020

È “C’hai ragione tu” (Gianni Bismark feat. Emma) la miglior uscita settimanale

La storia del cantautorato italiano come sappiamo ha visto l’ascesa di artisti di assoluto valore, capaci di consacrarsi poi anche a livello mondiale e i cui capolavori sono ancora oggi…
recensioni
18/05/2020

In viaggio con “I Segreti”

Sono dell’idea che siamo tutti, costantemente, alla ricerca del nostro posto nel mondo, quel rifugio confortante e rassicurante che calza perfettamente la nostra taglia. Ma a concentrarsi su questa ricerca…
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/
la musica è bella, però regolatevi / la musica è bella, però regolatevi/


staradio.it@gmail.com
WhatsApp + SMS: 331.2328328